
06/12/2023
La revisione su oltre 1milione di pazienti ha dimostrato che il danno cerebrale può colpire anche persone sotto i 45 anni predisposte al diabete e fumatori assidui

29/11/2023
Studio Usa su oltre 400 pazienti: una notte di riposo di bassa qualità sembra essere associata a un rischio maggiore del 15% di avere un episodio di aritmia del cuore e quindi di ictus cerebrale

22/11/2023
La realtà della malattia, per abbattere i tanti pregiudizi che ancora circondano l'epilessia

20/11/2023
In Italia i tassi delle infezioni correlate all'assistenza e resistenza agli antibiotici restano elevati ma con qualche segnale di diminuzione.

17/11/2023
Oltre 30 mila bimbi ogni anno in Italia nascono pretermine. Fragili, altamente complessi, bisognosi di un rapporto speciale e privilegiato, a partire dall’aspetto alimentare.

08/11/2023
Secondo una ricerca pubblicata su Annals of Internal Medicine, nelle persone con lieve declino cognitivo un programma di Tai Chi «potenziato» fa migliorare funzioni cognitive, memoria, controllo dei movimenti e capacità di risposta a improvvisi cambiamenti (e cadute)

06/11/2023
Il melanoma è il più letale dei tumori della pelle a causa della elevata eterogeneità e della rapidità con cui può dare origine a metastasi. Ma ora una proteina fa sperare per la cura. Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova, coordinato dal professor Luigi Leanza e sostenuto da Fondazione AIRC, ha scoperto il meccanismo implicato nella formazione delle metastasi.
CHE COS’È LA PSORIASI?
Dott.ssa Giovanna Malara
Azienda Ospedaliera Papardo di Messina
TATUAGGI E PSORIASI
Dott.ssa Giovanna Malara
Azienda Ospedaliera Papardo di Messina
DETERSIONE E PSORIASI
Dott.ssa Giovanna Malara
Azienda Ospedaliera Papardo di Messina
WORLD AIDS DAY 2022
Prof. Stefano Rusconi
Professore di Malattie Infettive Università degli Studi di Milano
WORLD AIDS DAY 2022
Prof. Sergio Lo Caputo
Professore di Malattie Infettive Università degli Studi di Foggia
WORLD AIDS DAY 2022
Prof. Antonio Di Biagio
Professore di Malattie Infettive Università degli Studi di Genova
WORLD AIDS DAY 2022
Prof. Stefano Bonora
Professore di Malattie Infettive Università degli Studi di Torino

20/10/2023
I ricercatori hanno dimostrato che il microbioma intestinale può influenzare lo sviluppo e la risposta delle emozioni. Effetto protettivo associato agli alimenti tipici della dieta mediterranea, come verdure, frutta e pesce

18/10/2023
Il 40-45% dei pazienti trattati guarisce, per gli altri ora si fa un passo avanti: individuati possibili biomarcatori predittivi di risposta alle cure. Importante il tempo trascorso prima della ricaduta

16/10/2023
Fino a pochi anni fa il linfonodo sentinella veniva asportato e analizzato per decidere se togliere anche gli altri. Oggi sappiamo che non è necessaria la dissezione ascellare anche in caso di uno o due linfonodi positivi
13/10/2023
Nonostante sia prevenibile e curabile, la Pph provoca circa 70mila decessi ogni anno. Alle donne che sopravvivono, può causare disabilità e traumi psicologici che durano anni. Tedros Adhanom Ghebreyesus: “Questa nuova tabella di marcia traccia un percorso verso un mondo in cui più donne possano avere un parto sicuro e un futuro sano con le loro famiglie”

11/10/2023
È il risultato del trial clinico internazionale coordinato dal Bambino Gesù con un farmaco salvavita. Nel 2017 i ricercatori dell’Ospedale Pediatrico della Santa Sede avevano identificato le cause di questa condizione potenzialmente letale nel 30% dei casi

09/10/2023
L’obesità è una malattia, non solo un fattore di rischio per altre malattie - diabete tipo 2, malattie cardiovascolari, insufficienza respiratoria, alcuni tumori.
06/10/2023
La grande sfida è scoprire farmaci che rallentino la progressione della malattia, ma molti studi clinici finora hanno fallito perché il Parkinson può avere cause legate a meccanismi biologici differenti. Come la mutazione del gene GBA
04/10/2023
Uno studio americano e uno italiano hanno analizzato le influenze di diversi giochi sull’attività cerebrale e la loro capacità di aumentare differenti facoltà mentali

02/10/2023
L'annuncio è stato dato come da tradizione al Karolinska Institutet di Stoccolma (Svezia), e trasmesso in diretta streaming via social network.
02/10/2023
Uno studio americano indica che una microstimolazione elettrica mirata, già utilizzata nella malattia di Parkinson, può dare buoni risultati nel recupero motorio anche a distanza di tempo

27/09/2023
Una condizione probabilmente sotto-diagnosticata che può dare diversi disturbi e spiegare problemi di fertilità e relativi a gravidanza e parto

25/09/2023
Guai a mangiare le uova, fanno aumentare il colesterolo. E anche se non c’è una soglia uguale per tutti, averlo alto è un problema solo da una certa età in avanti.
22/09/2023
Gli ormoni sessuali possono interferire con il riposo notturno a partire dalla pubertà fino a dopo la menopausa, ma entrano in gioco anche altri fattori (biologici, psicologici, sociali)

20/09/2023
Nel nostro Paese la nefrite lupica interessa il 24% dei pazienti colpiti da lupus eritematoso sistemico per un totale di oltre 6.600 casi e più di 350 nuove diagnosi l’anno. Si tratta di una malattia renale di cui non sono ancora del tutto chiare le cause.

15/09/2023
Anche i linfociti - le preziose sentinelle che vigilano sull’organismo e ci proteggono dall’attacco di virus e batteri - possono ammalarsi e quando succede si parla di linfoma, un tumore ematologico che interessa tutti i linfociti, sia quelli circolanti nel sangue, sia quelli presenti nei linfonodi, ma in tutti gli organi in generale.
13/09/2023
L’aumento delle temperature e, in particolare, le ondate di calore rendono più vulnerabili le persone con questo disturbo psichico, che avrebbero bisogno di forme extra di protezione, supporto e attenzione

11/09/2023
Entrambe sono caratterizzate da un’ostruzione delle vie respiratorie, di grado variabile, all’origine di problemi sia cronici sia acuti

08/09/2023
Un nuovo report mette in luce il legame tra crisi climatica e peggioramento della salute. E chi ha problemi respiratori già si preclude attività fisica e vita sociale all’aperto

06/09/2023
Triplicati in 20 anni, tra il 1999 e il 2020, i decessi per malattie cardiache legati all'obesità.
04/09/2023
La salute sessuale è un diritto che va garantito durante tutta la vita, dall'adolescenza e alla terza età.

01/09/2023
Il più ampio studio mai condotto su cervelli donati da giovani atleti mostra che i primi segnali di encefalopatia traumatica cronica (CTE) sono presenti in sportivi che praticano football, calcio e hockey su ghiaccio anche a livello dilettantistico

30/08/2023
Metà dei casi di malattie cardiovascolari, infarti e ictus, sono potenzialmente evitabili in quanto legati a 5 fattori di rischio modificabili: sovrappeso, fumo, pressione alta, diabete e colesterolo alto.

28/08/2023
Dalla ricerca scientifica non emergono prove che lo stress causi i tumori, ma è importante che i pazienti con tumore ottengano anche sostegno psicologico, che li aiuta prima durante e dopo le cure
31/07/2023
La forma più diffusa è la dermatite polimorfa solare: la diagnosi è possibile con un test di fotosensibilità. L’iterazione tra raggi solari e farmaci o cosmetici può portare a fotoallergie

28/07/2023
Smartphone che rilevano gli incidenti stradali e allertano automaticamente i soccorsi, formazione medica: due studi italiani pubblicati su Resuscitation e Jama Surgery fanno il punto sulle applicazioni della AI nella gestione delle emergenze

26/07/2023
Un nuovo studio pubblicato da Pediatrics aggiunge ulteriori evidenze alla nociva abitudine di trascorrere troppe ore davanti alla tv da bambini. Tra le conseguenze da “scontare” nella mezza età c’è l’aumento del rischio di soffrire di sindrome metabolica

24/07/2023
Il digiuno intermittente fa dimagrire, ma aiuta anche a ridurre l’accumulo di grasso nel fegato, migliora gli enzimi epatici e la sensibilità all’insulina. È comunque una strategia da maneggiare con molta cautela

21/07/2023
Uno studio della John Hopkins University ha dimostrato che indossare un apparecchio acustico può dimezzare il declino mentale nelle persone a rischio di demenza.

19/07/2023
Lo indica una ricerca internazionale, che ha anche riscontrato un’associazione fra l’abitudine alla «siesta» e un maggior volume cerebrale

17/07/2023
I ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica, Campus di Roma e della Fondazione Policlinico A. Gemelli Irccs hanno scoperto gli effetti neuroprotettivi dell’attività fisica e i meccanismi biologici coinvolti. I risultati della ricerca pubblicati sulla prestigiosa rivista “Science Advances”. In corso uno studio clinico per verificare gli effetti dell’esercizio fisico sui pazienti
14/07/2023
Se si esagera col cibo «spazzatura» aumenta la probabilità di fegato grasso, che può compromettere la funzionalità dell’organo, ed è alto il rischio di obesità

12/07/2023
Portato a termine a Milano l’impianto di una nuova protesi per il trattamento dell’insufficienza valvolare mitralica per via transfemorale

10/07/2023
Il nuovo sistema, frutto di uno studio coordinato da ricercatori italiani, include sesso ed età nel calcolo del pericolo di malattia grave fra i pazienti, quasi tutti anemici

07/07/2023
Le conclusioni sulla revisione paritetica della valutazione del rischio relativa al glifosato trasmesse ieri per orientare la decisione in merito all’opportunità di mantenere questa sostanza nell’elenco dell’Ue delle sostanze attive approvate nei prodotti fitosanitari.

05/07/2023
Eccessivo consumo di alcol, alimentazione ricca di grassi e proteine, eccessiva sudorazione, ambienti surriscaldati, poca acqua, troppa acqua: sono alcuni dei rischi da considerare con l'aumento delle temperature perché mettono a dura prova il corretto funzionamento dei reni.

03/07/2023
Può alleviare i sintomi della malattia e gli effetti collaterali delle terapie tradizionali senza il rischio di pericolose interazioni e migliorando l’aderenza ai trattamenti. Loto Odv regala un servizio di agopuntura alle pazienti oncologiche del Policlinico Sant'Orsola di Bologna.

30/06/2023
Un ampio studio ha ora individuato i motivi per cui accade: età della mamma, obesità e ripetuti fallimenti le cause più frequenti

28/06/2023
Il piccolo Simone, 3 anni, è affetto dal deficit di AADC, che colpisce il sistema nervoso. I bambini già trattati in altri Paesi possono sedersi, stare in piedi se aiutati, mangiare da soli, alcuni anche camminare e parlare

21/06/2023
Nel 70 per cento dei casi è dovuta a malformazioni congenite o precedenti fratture. Nel 30 per cento è legata all’invecchiamento. Quando preoccuparsi e quali sono i passi che portano all’eventuale protesi

19/06/2023
Il 5% dei pazienti manifesta i primi sintomi in giovane età con casi estremi di pazienti sotto i dieci anni. La malattia ad esordio giovanile in genere evolve più lentamente. Il ruolo della genetica

16/06/2023
Nessun paziente entra volentieri in sala operatoria. Questo è ancor più vero quando è necessario un intervento all’intestino, e in particolare al retto, il tratto terminale dell'intero apparato digerente.

14/06/2023
Sia gli uomini che le donne che soffrono di emicrania hanno un rischio più elevato di avere un ictus ischemico.

12/06/2023
Una nuova molecola, il vorasidenib, è in grado di rallentare la crescita tumorale dei gliomi, tumori cerebrali di basso grado e a crescita lenta.

09/06/2023
L'ischemia critica degli arti inferiori, lo stadio più avanzato dell’arteriopatia periferica, patologia caratterizzata dalla riduzione dell’afflusso di sangue alle arterie, nei casi più gravi può portare all'amputazione, misura estrema a cui purtroppo in Italia si ricorre più frequentemente di quanto si dovrebbe.

07/06/2023
Un ampio studio ha coinvolto pazienti dai 12 anni d'età in su e indica un nuovo standard di cura, meglio tollerato e in grado di indurre remissioni durature in un numero più elevato di pazienti rispetto alla terapia attuale

05/06/2023
Per tutelare la salute dell’occhio, esposto a molte sollecitazioni ogni giorno, occorre prendersene cura a tutte le età, fin da piccoli. I consigli degli oculisti in base all’età. Come prenotare. Il «bonus vista»

31/05/2023
Si apre a Chicago il più importante congresso mondiale sul cancro. Con 7000 nuove ricerche in campo. Per dire che oggi i tumori si possono curare. Partendo dai pazienti: i protagonisti dell'oncologia moderna

29/05/2023
Il fegato è un organo essenziale per il nostro benessere generale. Svolge molte funzioni vitali, come la sintesi di proteine, l’eliminazione delle tossine e la produzione di bile per aiutare nella digestione dei grassi. Mantenere il fegato sano è fondamentale per preservare la nostra salute. In questo articolo, esploreremo alcune strategie e abitudini che possono favorire il benessere del fegato.

26/05/2023
La sua scoperta apre le porte alla ricerca per combattere il dolore cronico con i suoi effetti psicologici negativi, come ansia e paura

24/05/2023
Attualmente, per valutare il rischio di eventi cardiovascolari, i medici utilizzano misure come la valutazione della pressione sanguigna o dei livelli di colesterolo, ma alcune persone possono comunque andare incontro a eventi cardiovascolari anche in assenza di indicazioni rilevate da questi parametri. Tuttavia, l’analisi degli studi pubblicata da JAMA ha dimostrato che la TC è migliore della genetica nel prevedere il rischio.

22/05/2023
Una fetta consistente di pazienti affetti da glaucoma potrebbe controllare meglio la malattia ed evitare i danni al nervo ottico se si sottoponesse subito a un intervento per drenare il liquido in eccesso all'interno dell'occhio invece di impiegare soltanto colliri. Tuttavia, oggi i pazienti aspettano almeno 7-10 anni prima di sottoporsi alla procedura. È quanto sottolineano gli esperti della Società Italiana di Scienze Oftalmologiche (Siso) riuniti a congresso a Roma.

19/05/2023
Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la prima causa di morte nel mondo, con circa 17 milioni di decessi l'anno.

15/05/2023
La neurostimolazione dei muscoli della lingua per mantenere aperte le vie respiratorie durante il sonno ed evitare episodi di apnea è tra le più importanti novità chirurgiche per il trattamento delle apnee notturne.

12/05/2023
Si stima che di questa patologia reumatologica spesso invalidante, soprattutto a causa del dolore muscoloscheletrico diffuso, soffrano 3-4 milioni di persone, in maggioranza donne, anche in giovane età

10/05/2023
C'è un legame pericoloso fra obesità, sovrappeso, insulino-resistenza, diabete e cancro. Diverse cause in comune, ma si può fare prevenzione con successo

08/05/2023
Avere un nodulo alla tiroide (o persino più d’uno) è un episodio tutt’altro che raro, ma è inevitabile che di fronte all’ecografia che ne evidenzia la presenza molte persone temano il peggio. In realtà, diversi studi hanno dimostrato che la maggioranza dei noduli benigni e asintomatici tenuti sotto controllo per cinque anni si dimostrano alla fine non pericolosi.

05/05/2023
La psoriasi colpisce circa il 3% della popolazione italiana, in una regione come il Piemonte circa 130.000 pazienti. Si tratta quindi di una malattia infiammatoria della pelle piuttosto diffusa, che colpisce principalmente la cute di gomiti e ginocchia, ma può coinvolgere anche il viso, mani e a volte tutto il tegumento, con un impatto importante sulla qualità di vita della persona.

03/05/2023
Un nuovo studio ha indagato anche i più moderni contraccettivi ormonali a base di soli progestinici, che risultano molto simili a quelli «tradizionali» contenenti sia estrogeni che progestinici. Le spiegazioni dell'esperto

28/04/2023
Ricercatori italiani trovano il modo per individuare i pazienti con sindromi mielodisplastiche a più alto rischio e candidabili al trapianto. Così si possono scegliere anche i trattamenti più indicati caso per caso

26/04/2023
Primo passo avanti in 20 anni: progressi importanti perché si allunga la sopravvivenza libera da progressione di malattia e si possono posticipare radio e chemioterapia

21/04/2023
La malattia infiammatoria delle vie respiratorie è troppo spesso trascurata e l’aderenza alle cure bassa: aumentano così le possibilità di peggioramento

19/04/2023
Studio coordinato dall'ospedale Meyer e Università di Firenze
Matematica applicata alla medicina: quella di un algoritmo che renderebbe più facile diagnosticare malattie renali di origine genetica (e a cascata ridurre anche i costi delle diagnosi).

Emofilia, cura definitiva (in prospettiva) con la terapia genica. FedEmo: va migliorata l’assistenza
17/04/2023
Dopo l’approvazione (condizionata) da parte di Ema in Europa, si attende in Italia il via libera da Aifa. A soffrire di questa malattia genetica dovuta a un difetto di coagulazione del sangue sono 400 mila pazienti nel mondo, circa 5 mila nel nostro Paese

12/04/2023
Nelle allergie gli starnuti sono di solito «a raffica», il naso cola molto e gli occhi sono più irritati e prudono. Quest’anno con l’inizio anticipato della primavera molti hanno cominciato a starnutire prima a causa delle allergie stagionali. Ma talvolta gli starnuti da allergia possono essere confusi con quelli del raffreddore virale, ancora circolante.
Come distinguere allora i sintomi di un «raffreddore» allergico (rinite allergica) da uno «comune» (rinite virale)?

07/04/2023
L’obiettivo è supportare i pazienti mettendo in collegamento i centri di riferimento per la patologia e quelli che si occupano di nutrizione parenterale

05/04/2023
La malattia è tuttora avvolta da un velo di vergogna, retaggio di ignoranza e pregiudizi secolari. Dopo aver scelto il farmaco giusto è importante scegliere (in base a fattori individuali) la dose e le modalità di somministrazione

03/04/2023
Oltre 60mila nuovi casi per anno attesi nel 2025 ( 10%) e oltre 66mila nel 2030 ( 21%).
Più del 90% di questi in fase precoce. Per il tumore del seno, neoplasia che rappresenta la forma tumorale più frequentemente diagnosticata nelle donne, il numero delle nuove diagnosi sembra quindi destinato ad aumentare in base alle proiezioni dell'Associazione Internazionale dei Registri Tumori.

31/03/2023
I dati di uno studio mettono in evidenza progressi rilevanti per le donne con una neoplasia in stadio avanzato alla diagnosi e per quelle che hanno una ricaduta, ottenuti aggiungendo un farmaco immunoterapico alla chemioterapia standard

29/03/2023
Alcuni pazienti finiscono per rinunciare a tutto, perdendo qualunque forma di attività della propria esistenza. Gli interventi sono diversi a seconda dei momenti e della gravità del disturbo

27/03/2023
Uno studio cinese su 30 mila persone seguite per 10 anni ha stilato la «classifica» degli stili di vita utili per proteggere dal declino cognitivo. Azioni che funzionano anche su individui predisposti geneticamente alla demenza.

24/03/2023
Si tratta di una invenzione che consente di trasformare in poche decine di secondi qualsiasi molecola farmacologicamente attiva dalla fase liquida a uno stato di gas, aprendo la strada a nuove possibilità terapeutiche per patologie respiratorie, cerebrali, cutanee, immunologiche e oncologiche. Il lavoro pubblicato su Heliyon (Cell Press).

22/03/2023
L’artrite reumatoide aumenta del 50% il rischio cardiovascolare. Importante non fumare, evitare obesità e sovrappeso e mantenere uno stile di vita attivo

20/03/2023
In aumento i casi di infezione e parallelamente anche la richiesta di tamponi in farmacia. Come distinguere dalle infezioni virali e quali sono le complicazioni

17/03/2023
Il sonno rappresenta uno stato di equilibrio fisiologicamente precario per il nostro respiro: nel passaggio dalla veglia al sonno avvengono modificazioni funzionali dei sistemi neurologici che innescano e controllano la profondità e il ritmo del respiro, oltre a una riduzione generale del tono muscolare che coinvolge anche i muscoli della respirazione e quelli che garantiscono la pervietà delle le vie aeree.

15/03/2023
Arrivano dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms Europa) nuove linee guida e criteri nutrizionali che mirano a proteggere i bambini dal marketing alimentare malsano, 'proteggendoli' dalla pubblicità di cibi e bevande non salutari.

13/03/2023
“Su 798 pazienti osservati per un periodo di follow-up di 19 mesi, abbiamo registrato una riduzione dell’LDL colesterolo del 64% e un’aderenza e una compliance terapeutica superiori al 95%”. Il punto con il Prof. Pasquale Perrone Filardi.

10/03/2023
In arrivo novità terapeutiche farmacologiche e chirurgiche. Costituita una task force multispecialistica che prenderà in carico il paziente a 360 gradi. I dermatologi della SIDeMaST sono in prima linea anche per creare un registro italiano ed europeo sull’idrosadenite e nuovi parametri di valutazione della gravità della malattia per meglio “focalizzare” la ricerca

08/03/2023
La malattia renale cronica (MRC), definita come la presenza di un danno renale che persiste da oltre tre mesi, è tra le malattie cronico-degenerative più diffuse nel mondo (in Italia poco meno di un italiano su dieci ne è affetto) ma, paradossalmente, è anche quella sulla quale c’è meno consapevolezza, sia da parte dei pazienti sia da parte dei medici non nefrologi.
06/03/2023
Più negli uomini che nelle donne. Soprattutto per quanto riguarda il tumore dei polmoni. Più marcato il calo nel colon-retto e nello stomaco. I risultati dello studio coordinato dall’Università degli Studi di Milano e Università di Bologna, e sostenuto da Fondazione AIRC, sono stati pubblicati sulla rivista Annals of Oncology.

03/03/2023
Due ricerche hanno evidenziato come traumi cranici, anche lievi, possono avere effetti negativi sulle prestazioni cognitive a distanza di anni dall’evento

01/03/2023
Con gli sbalzi di temperatura il mal di gola è dietro l’angolo: come capire se l’infezione è virale o batterica e come fare la diagnosi con il tampone faringeo o un test rapido

24/02/2023
L’incremento maggiore in Germania ( 37%). Altri Paesi con tassi superiori al 20% sono stati Austria ( 27%), Slovenia ( 26%), Irlanda e Francia (entrambi 25%), Cechia, Paesi Bassi ed Estonia (tutti 23%), Danimarca ( 22%). %), e Finlandia e Lituania (entrambe 21%). Per Italia e Svezia i dati di dicembre non sono ancora disponibili. Eurostat ha anche aggiornato le precedenti stime provvisorie relative al mese di novembre pubblicate a gennaio e per l’Italia si passa dal 0,5% al 9,4%.

21/02/2023
Nuovo caso di guarigione dall'Hiv dopo un trapianto di cellule staminali. Si tratta di un paziente 53enne di Dusseldorf, in Germania, che è stato sottoposto a trapianto di midollo osseo per curare una leucemia, sviluppata insieme alla sua infezione da Hiv. L'uomo, dopo 4 anni senza assumere farmaci antiretrovirali, non ha avuto ricadute. E si aggiunge ad altri pazienti che hanno avuto lo stesso percorso. Famosi altri due casi, uno a Berlino e uno a Londra.

14/02/2023
Le Linee guida dei pediatri ai medici e informazione a genitori. No a cortisone, antibiotici e broncodilatatori per curare la bronchiolite e più infotmazione ai gennitori. Sono alcune delle indicazioni contenute nelle nuove linee guida per contrastare il virus respiratorio sinciziale (VRS) responsabile di più del 60% delle infezioni nei bambini nel primo anno di vita.
10/02/2023
Nel 2020 l’incidenza era in calo del 20% rispetto al picco del 2013. Il Presidente Saverio Cinieri: “La pandemia ha determinato ritardi nella prevenzione secondaria e oggi assistiamo a un’epidemia di nuove diagnosi. Al Nord il 45% dei cittadini esegue il test del sangue occulto fecale, al Centro il 31%, al Sud soltanto il 10%”.

07/02/2023
La malattia è rara ed è stata scoperta solo nel 2020 e ha origine da una mutazione del gene UBA1. I sintomi sono simili a quelli di patologie ematologiche e reumatologiche

01/02/2023
Quattro decreti del Ministro Schillaci adeguano il nostro sistema: ridotti a 40 i Comitati etici e garantita la loro indipendenza. L'Italia potrà di nuovo essere in prima fila nei trial per i nuovi farmaci

27/01/2023
Il trattamento del cancro con combinazioni di farmaci può essere più efficace rispetto all’utilizzo di un singolo farmaco. Tuttavia, capire la combinazione ottimale di farmaci e assicurarsi che tutti i farmaci raggiungano il posto giusto può essere difficile.

24/01/2023
Nel 2022 in Italia è record per le donazioni di organi, tessuti e cellule staminali emopoietiche, per la prima volta sopra quota 1.800 (1.830, 3,7%).
Bene anche i trapianti (3.887, 2,5%). La Rete trapianti del Servizio sanitario nazionale ha confermato il trend di crescita già mostrato nel 2021, completando il totale recupero dei livelli pre-Covid, e segnando in molti casi le migliori performance assolute mai realizzate.

20/01/2023
La cifra è costante negli ultimi anni e segnala una particolare affezione dei cittadini al prodotto cosiddetto ‘branded’. Ma analizzando i dati si scopre che a preferire i prodotti di marca sono soprattutto i cittadini del Centro Sud. Il Lazio (141,6 mln) e la Campania (131,6 mln) fanno registrare quasi la stessa spesa della Lombardia (137,3 mln) che però ha quasi il doppio degli abitanti.

17/01/2023
L’Aifa ha dato il via libera alla rimborsabilità di dapagliflozin in pazienti con e senza diabete. La terapia si è dimostrata in grado di ridurre del 40% il rischio di progressione della malattia. Fondamentale, però, la diagnosi precoce

12/01/2023
Secondo uno studio condotto in Svezia e Danimarca su 3 milioni di partner di pazienti, il rischio di andare incontro a disturbi psichiatrici è fino al 30% più elevato rispetto alla media

09/01/2023
Un prototipo che ha lo scopo d’identificare la presenza della malattia a partire da un campione di urina, attraverso il riconoscimento di specifiche molecole volatili

04/01/2023
L'esercizio fisico ha effetti antidepressivi, almeno nei giovanissimi.
Lo rivela una vasta meta-analisi che ha considerato in totale 2441 adolescenti di età media 14 anni. Si è visto che un intervento basato su un programma di attività fisica ha effetti antidepressivi significativi sui giovanissimi.

23/12/2022
La memoria motoria si consolida durante il sonno e lo fa revisionando le sperimentazioni e gli errori e ‘cestinando’ le azioni che il cervello non ha ritenuto buone. È la conclusione cui è arrivato un team dell’Università della California di San Francisco, che ha pubblicato una ricerca su Nature.
19/12/2022
Sovrappeso, fumo, sedentarietà e alcolici fanno lievitare il pericolo e sono sempre più diffusi. Pochi connazionali fanno gli esami (gratuiti) per trovare neoplasie in stadio iniziale e poi c'è l'impatto negativo della pandemia

13/12/2022
Uno studio, in parte italiano, ha identificato 11 geni in grado di predire la risposta all’immunoterapia. Che in futuro potrebbe permettere il trapianto di fegato anche in alcuni casi oggi esclusi da questa possibilità

07/12/2022
La pandemia ha causato un profondo cambiamento nelle abitudini di vita della popolazione ed aumentato il ricorso all'integrazione di molecole ad azione specifica come la melatonina, tanto che nei soli Stati Uniti il mercato dal 2017 al 2020 ha fatto registrare il raddoppio delle vendite. La melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale che ha come effetto principale quello di agire come regolatore del ritmo sonno veglia. Le ricerche condotte nell'ultimo decennio su cancro, morbo di Alzheimer, sclerosi multipla, fertilità, e, non meno importanti, gli impatti sulla salute e sul cambiamento delle abitudini di vita generate da COVID-19, hanno messo in luce anche altre sue funzioni e la sua attività come antiossidante e di regolazione del sistema immunitario e mitocondriale. Un aspetto interessante emerso è proprio la sua somiglianza con la vitamina D.

02/12/2022
L’anticorpo monoclonale lecanemab riduce anche le placche amiloidi nel cervello ma solleva dubbi per gli importanti effetti collaterali. L’esperto: «I benefici clinici sono modesti»

28/11/2022
I tumori gastrointestinali sono neoplasie frequenti nei Paesi occidentali, in particolare il carcinoma del colon-retto, che fa registrare ogni anno in Italia quasi 44mila nuovi casi. È inferiore l’incidenza del cancro dello stomaco e dell’esofago, per cui si stimano, rispettivamente, 14.500 e 2400 nuove diagnosi ogni anno nel nostro Paese. Diversa anche la sopravvivenza a 5 anni, pari al 65% nel colon-retto, al 32% nello stomaco e solo al 22% nelle donne e al 13% negli uomini nell’esofago.

21/11/2022
Il dato è stato illustrato oggi dalla Società italiana di neonatologia. Circa la metà dei patogeni che causano infezioni neonatali severe risultano attualmente resistenti alla prima ed alla seconda linea di trattamenti raccomandati dalla Organizzazione Mondiale della Sanità. Il presidente Sin, Luigi Orfeo: “Il quadro che emerge è quello di una realtà in cui l’arsenale per combattere i microrganismi è sempre più povero di mezzi".

15/11/2022
È partito il programma «RISP» rivolto a chi è a più a rischio: forti tabagisti, attuali ed ex. Prevede una Tac a basso dosaggio per fare una diagnosi precoce e un aiuto per smettere di fumare

11/11/2022
Deficit nell’attenzione, nelle funzioni esecutive, nel linguaggio, nella velocità di elaborazione del pensiero e nella memoria. Sono alcuni dei sintomi che definiscono la sindrome della “nebbia cerebrale” post Covid. Uno studio pubblicato dal dal New England Journal of Medicine avanza l’ipotesi di un processo neuro-infiammatorio del cervello che attiva le cellule della macrociglia, macrofagi residenti nel sistema nervoso centrale. L’attivazione delle cellule della microglia sembra essere mediata da livelli persistentemente di una molecola chiamata chemochina 11 (CCL11)

08/11/2022
Conoscere quanto e come sia garantito in tutte le Regioni l’accesso ai test genomici per i pazienti, per lo più donne, affetti da tumore alla mammella in stadio precoce. È questo l’obiettivo della istanza di accesso civico inviata oggi da Cittadinanzattiva ai presidenti e agli assessori alla Salute regionali che dovranno, secondo normativa, fornire un riscontro entro sessanta giorni.
La Legge di Bilancio 2021 ha stanziato 20 milioni di euro finalizzati ad un fondo per il rimborso dei test genomici su persone affette da specifici tipi di tumore della mammella. Con il successivo Decreto 18 maggio 2021, il ministero della Salute ha stabilito le modalità di riparto e i requisiti di erogazione ed utilizzo del fondo a livello regionale.

31/10/2022
Nel 2019 a Firenze, nel 2018 a Grosseto, nel 2008 a Ravenna e nel 2003 a Savona erano già stati prelevati organi a donatori con 97 anni compiuti ma nessuno longevo come la donatrice di Fabriano, 97 anni, 6 mesi e 29 giorni. La donna è morta a seguito di una emorragia cerebrale. Spesso le persone più anziane sono erroneamente convinte di non poter donare gli organi per ragioni anagrafiche. Invece, spiega Massimo Cardillo, direttore del Cnt, “in particolare, il fegato può mantenere una funzionalità ottimale anche in età molto avanzata”.

26/10/2022
Prevenzione primaria dell’osteoporosi e secondaria delle fratture da fragilità ad essa correlate e team multidisciplinare i presupposti per una corretta gestione del paziente. Le riflessioni dei tavoli regionali di Campania, Sicilia e Marche dedicati all’argomento

18/10/2022
Con la fine dell’età fertile la memoria subisce alcune modificazioni con ricadute negative sulla qualità di vita. Cosa vuol dire sentirsi «annebbiate» e per quanto tempo va avanti?

14/10/2022
La radioterapia danneggia il silicone delle protesi mammarie? È meglio aspettare di farla e rimandare la ricostruzione del seno? Un gruppo di senologhe, chirurghe plastiche e psico-oncologhe del Donna X Donna si dedica quest'anno, a pochi giorni dal Bra Day del 19 ottobre, la giornata della ricostruzione mammaria, con una brochure a rispondere ai dubbi delle pazienti sugli effetti di questo trattamento sul seno ricostruito.

10/10/2022
Ogni anno in Italia circa 2.300 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore. Esistono fattori di rischio genetici e ambientali. Quanto alle altre cause ci sono molti sospetti e poche certezze

03/10/2022
Uno studio del Baylor College of Medicinesi è focalizzato su un’ipotesi epigenetica dell’obesità, osservando che il nucleo arcuato dell’ipotalamo va incontro, nel corso della vita, a estese maturazioni che possono influenzare anche la regolazione del peso corporeo.

26/09/2022
Torna la campagna di sensibilizzazione sull’artrite reumatoide “pARla più forte della tua AR”, promossa da AbbVie con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Malati Reumatici (ANMAR) e dell’Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare (APMARR).

20/09/2022
La variante omicron potrebbe proteggerci dai virus influenzali con un meccanismo "virus scaccia virus" basato sull'attivazione di una reazione immunitaria antivirale nelle vie respiratorie: la dimostrazione arriva da uno studio su cellule del tessuto respiratorio umano condotto presso l'Università del Kent da Martin Michaelis.

15/09/2022
Pare che anche Mozart soffrisse della sindrome di Tourette. E nonostante sia poco diffusa, è diventata il tema di alcuni film che l’hanno fatta conoscere al grande pubblico. Recentemente ne ha parlato, fuori dai denti, l’attore Alessandro Borghi che ha raccontato come convive con la malattia.

09/09/2022
Uno studio congiunto Istituto Besta e Mario Negri, pubblicato sulla rivista “Molecular Psychiatry”, offre risultati promettenti per lo sviluppo di una strategia di cura della malattia nella fase precoce, dimostrando l’efficacia di una nuova molecola somministrata per via intranasale in un modello animale

05/09/2022
Una metanalisi pubblicata su Neurology suggerisce un'associazione tra rischio di eventi cerebrovascolari precoci e gruppo sanguigno. "È urgente approfondire per prevedere, e prevenire, questi eventi devastanti tra i giovani"

26/08/2022
La celiachia è una malattia intestinale infiammatoria permanente con tratti di auto-immunità che, in soggetti geneticamente predisposti, viene scatenata dall’assunzione del glutine, un complesso proteico che si trova in grano, orzo e segale. Secondo i dati della Relazione al Parlamento del ministero della Salute del 2020, in Italia sono 233.247 le persone celiache ma, poiché si stima che la celiachia riguardi l’1% della popolazione, possiamo dire che almeno altre 400.000 sono in attesa di una diagnosi.

19/08/2022
Le coppie «longeve» raggiungono una sintonia nella frequenza cardiaca. Lo dimostra uno studio americano dove si sono usati cardiofrequenzimetri e sensori di prossimità

10/08/2022
Uno studio condotto in Canada dimostra che molte persone non seguono l'assunzione dei farmaci prescritti, soprattutto chi soffre di malattie all'apparenza asintomatiche, cioè senza sintomi evidenti

26/07/2022
Sarà il medico a dover segnalare alla propria Azienda sanitaria il caso sospetto entro 12 ore. L’Azienda poi avrà 24 ore di tempo per alimentare il sistema Premal.

20/07/2022
Un gruppo di scienziati ha provato ha trovare le spiegazioni utilizzando un approccio che combina modelli matematici ed esperimenti di laboratorio.

13/07/2022
Ha sfondato i mille casi la conta globale delle epatiti da cause sconosciuta nei bambini. Secondo l'ultimo aggiornamento dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, all'8 luglio erano stati segnalati 1.010 casi probabili in 35 Paesi.

07/07/2022
Nuovi dati dallo studio di Fase III presentati al Congresso della European Association of Urology confermano l’efficacia di un ‘approccio a tre’ per i pazienti con tumore della prostata ormonosensibile metastatico

30/06/2022
Buoni risultati su modelli sperimentali che aprono all’applicazione sull’uomo: la corteccia si è riattivata, ha riacquisito acuità e sono tornate a formarsi memorie visive. La ricerca, tutta italiana, pubblicata su Nature

20/06/2022
A tanto ammontano le telefonate effettuate aal numero verde 800 861061 in questi 35 anni di assistenza e consulenza. Il 46,1% delle chiamate sono arrivate dal Nord Italia, le domande più frequenti hanno riguardato le modalità di trasmissione dell’Hiv e delle altre malattie sessualmente trasmissibili e l'accesso e la fruibilità dei test diagnostico-clinici. Per le persone sorde attivo l’indirizzo e-mail tvalis@iss.it. Presentato il Rapporto sull’attività nel 2021: in totale 7.175 telefonate e 30 mail.

08/06/2022
Entrerà in funzione il prossimo 20 giugno la nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza, con una nuova modalità di segnalazione online, direttamente tramite il portale Agenzia italiana del farmaco (Aifa).
Contestualmente entrerà in funzione anche un nuovo formato standard internazionale per raccogliere i dati sulle reazioni avverse ai medicinali, che dovrà essere utilizzato in tutti i Paesi dell'Unione Europea per inviare e ricevere segnalazioni da e verso il Sistema EudraVigilance, la banca dati europea.

24/05/2022
Pochi investimenti e quasi mille psichiatri in meno in 2 anni. Le società scientifiche della psichiatria italiana: “Riorganizzare i servizi e garantire servizi minimi in tutte le Regioni"

18/05/2022
Le raccomandazioni Siaip per la gestione della vaccinazione Covid-19 nei bambini con allergie, asma, anafilassi e immunodeficienze.

10/05/2022
Il Centro della Clinica Neurologica dell’Università della Campania L. Vanvitelli partecipa al progetto StayHome con l’obiettivo di portare nelle case dei pazienti l’assistenza di cui hanno bisogno

04/05/2022
Umanizzazione, sia delle cure che dell’organizzazione, meritocrazia ed equità, conciliazione vita/lavoro, formazione e condivisione. Queste le parole d’ordine di un Sistema sanitario pensato dalle donne mediche e dirigenti sanitarie, che si dichiarano "deluse e insoddisfatte" dall’attuale organizzazione del Ssn. E' quanto emerge dalla Survey Anaao Assomed presentata alla IV Conferenza Nazionale Donne Anaao.

28/04/2022
Le agenzie hanno registrato 21 grandi e dirompenti focolai di morbillo in tutto il mondo negli ultimi 12 mesi. Nel 2020 sono 23 milioni i bambini non raggiunti dalle campagne vaccinali.

20/04/2022
Secondo uno studio australiano su un gruppo di vigili del fuoco la donazione di sangue contribuisce ad abbassare i livelli di Pfas nel sangue del donatore

13/04/2022
Una nuova revisione delle evidenze suggerisce che il 52% della popolazione mondiale è affetta da un disturbo di cefalea ogni anno, con il 14% che riporta emicranie.

04/04/2022
La strategia zero-COVID di Hong Kong e la spinta vaccinale irregolare hanno reso la popolazione della regione amministrativa speciale cinese vulnerabile alla variante omicron. Lo riferisce Talha Burki.

30/03/2022
(Reuters) – Secondo quanto riportato da alcuni ricercatori su The Lancet, avere allo stesso tempo il COVID-19 e l’influenza pone gli adulti ospedalizzati a un rischio di gran lunga superiore di condizioni critiche e decesso rispetto al COVID-19 senza l’influenza.

22/03/2022
Circolazione extracorporea, piccole “fratture” controllate con onde d’urto sulla placca arteriosa, sostituzione della valvola con tecnica Tavi. Ricerca italiana pubblicata su European Heart Journal

15/03/2022
Un gruppo di ricercatori statunitensi ha proposto una revisione della classificazione immunogenica del carcinoma epatocellulare, che può aiutare i clinici a valutare meglio i risultati associati all’immunoterapia.

04/03/2022
Un’iniezione usata contro il diabete capace anche di agire sui neuroni che regolano il senso di sazietà. Da maneggiare con grande cura.

25/02/2022
I bambini che vivono in luoghi con poco verde e alti livelli di PM2.5 hanno un rischio fino al 62% più alto di sviluppare disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) rispetto ai loro coetanei che vivono in aree con livelli medi di verde e inquinamento.

18/02/2022
WASHINGTON - Uno studio Usa è giunto alla conclusione che l'uso regolare di aspirina in donne che hanno sofferto di tumore del seno non riduce i rischi di recidiva del tumore stesso.

11/02/2022
In occasione della Giornata Mondiale per l'epilessia del 14 febbraio, la FIE, Federazione italiana epilessie (Fie), insieme con Epilessia Lombardia Onlus (Elo), lanciano un appello alle istituzioni e in particolare al Ministero della Salute per istituire un tavolo di lavoro permanente e lavorare per attuare il piano nei prossimi dieci anni.

10/02/2022
Diramata una nuova circolare molto dettagliata con tutte le indicazioni per le cure domiciliari e con approfondimenti specifici per i bambini e le donne in gravidanza. Il ministero ribadisce che attualmente le terapie, sia con anticorpi monoclonali, che con antivirali, sono indicate per soggetti con Covid lieve-moderato di recente insorgenza, non ospedalizzati e non in ossigenoterapia, che presentino fattori di rischio per lo sviluppo di forme gravi di malattia.

04/02/2022
Dalla caratterizzazione microscopica si è passati negli ultimi anni alla caratterizzazione molecolare dei tumori, quella che permette di leggere dietro le ‘apparenze’ dell’istologia, di individuare il tallone d’Achille del tumore e di prescrivere la terapia più mirata e personalizzata per quella forma neoplastica. L’oncologia è la prima area di ricerca del settore biofarmaceutico, prova ne sia che i prodotti antineoplastici nelle fasi di sviluppo clinico oggi sono più di 1.300.

28/01/2022
I casi di pubertà precoce o anticipata osservati nel semestre marzo-settembre 2020 in Italia sono più che raddoppiati rispetto allo stesso periodo del 2019.

24/01/2022
Un particolare tipo di raucedine caratterizza questa dolorosissima patologia e un’analisi spettrale computerizzata della voce permette di riconoscerla facilitando la diagnosi

18/01/2022
Il 99,7% dei casi è provocato da un’infezione persistente da Papillomavirus (Hpv), che si può prevenire con il vaccino in Italia offerto gratis a maschi e femmine 12enni. Ma utile anche negli adulti. Pap test e HPV test scoprono le lesioni pre-cancerose

10/01/2022
Le autorità sanitarie di Cipro hanno individuato un ceppo del virus SarsCoV2 che combina le caratteristiche di Delta e Omicron e che, per questo, è stata ribattezzata “Deltacron”.
.jpg)
03/01/2022
TORINO - L'ospedale Sant'Anna di Torino si conferma il primo in Italia e tra i primi in Europa per numero di parti.

29/12/2021
Uno degli elementi che ha fatto immediatamente scattare l’allarme internazionale dopo l’isolamento della variante Omicron in Sudafrica è stato il riscontro di mutazioni tipiche di una variante precedente, Beta, resistente all’attacco degli anticorpi, sia che questi siano prodotti in risposta a un’infezione pregressa o alla vaccinazione [1]. L’epidemiologia della diffusione di Omicron nella provincia di Gauteng ha confermato questa proprietà detta di “immunoevasione”: l’infezione ha colpito spesso infatti anche persone appena guarite dalla grande ondata che aveva colpito il Paese nei mesi scorsi, quando nell’emisfero sud era pieno inverno. Più difficile trarre subito conclusioni sul campo relative alla capacità protettiva della vaccinazione, dal momento che a fine novembre, quando la variante è stata isolata, solo una minoranza della popolazione sudafricana aveva ricevuto anche solo una dose [2,3,4].

27/12/2021
L’aggiunta di RNA messaggero, o terapia con mRNA, migliora la risposta all’immunoterapia contro il cancro nei pazienti che non rispondevano al trattamento, secondo una ricerca della Mayo Clinic. L’immunoterapia utilizza il sistema immunitario del corpo per prevenire, controllare ed eliminare il cancro. Lo studio è pubblicato su “Cancer Immunology Research“, una rivista dell’American Association for Cancer Research.

20/12/2021
Questo con il dosaggio autorizzato da Ema, 50 microgrammi, pari cioè alla metà della dose utilizzata nelle due iniezioni del ciclo primario. Con una dose intera gli anticorpi aumentano di 83 volte. Questi i dati preliminari annunciati oggi dall'azienda statunitense che ha testato il vaccino contro la variante Omicron

07/12/2021
Le vaccinazioni antinfluenzale e anti-Covid possono essere effettuate nella stessa seduta vaccinale in due sedi anatomiche differenti. Farle in contemporanea non è un problema per il bambino, al contrario, è un vantaggio in termini di protezione contemporanea verso due infezioni.
30/11/2021
Appena 20 giorni fa l’Agenzia ne aveva comunicato la sospensione a causa della carenza di risorse. Oggi la marcia indietro con una nuova definizione dei criteri di accesso

25/11/2021
Può accadere che una gravidanza debba concludersi prima delle 37 settimane canoniche per diverse ragioni. Il percorso allora si sposta in terapia intensiva

15/11/2021
Serve un percorso e serve una guida per individuare il prima possibile le interstiziopatie polmonari (ILD), complicanze che colpiscono i polmoni nei pazienti con malattie reumatologiche autoimmuni e che sono ancora poco conosciute.

09/11/2021
SYDNEY- Uno studio su vaccinazioni e ricoveri in terapia intensiva nel pieno dell'ondata della variante Delta del Covid che colpì Sydney in agosto e settembre scorsi indica che le persone non vaccinate e contagiate avevano una probabilità 16 volte maggiore di essere ricoverate in terapia intensiva rispetto a chi aveva ricevuto la doppia dose di vaccino.

06/11/2021
Paziente può sapere centro più vicino per ricevere monoclonali. Una app gestita dai medici di base per indirizzare i pazienti emicranici nei centri ospedalieri accreditati per erogare gli anticorpi monoclonali e, in futuro, i nuovi farmaci che verranno autorizzati.

05/11/2021
Sono oltre due milioni le persone in Italia affette da patologie rare, per le quali è spesso difficile arrivare a una diagnosi e accedere a cure ed esenzioni.
Tra le novità, rendere disponibili i farmaci una volta approvati, senza aspettare l’aggiornamento dei prontuari.

05/11/2021
(Reuters Health) – In pazienti al di sotto dei 60 anni d’età con sospetta coronaropatia (CAD) ostruttiva, un punteggio di calcio coronarico (CAC) pari a 0 non esclude la patologia e ha uno scarso valore diagnostico.

05/11/2021
(ANSA) - ROMA, 05 NOV - Non esiste un solo diabete di tipo 2, ma almeno cinque varianti con specifiche caratteristiche genetiche e differenti modalità di insorgenza e decorso della malattia.

04/11/2021
La seconda dose sarà effettuata con un vaccino a mRna. 'Risposta immunitaria stabile fino a 8 mesi'.

04/11/2021
Le donne che sono state vaccinate contro il papillomavirus (un virus a trasmissione sessuale) quando erano giovani di 12-13 anni si ammalano meno di cancro del collo dell'utero.

04/11/2021
Gli adulti di mezza età con un cuore sano hanno meno probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2 (DM2).

03/11/2021
È stata tra le protagoniste della pandemia, contribuendo a evitare quel «default» dell’assistenza sanitaria che soprattutto durante la «chiusura» del Paese era temuto. La telemedicina, e le soluzioni di sanità digitale in generale, hanno mostrato tutte le loro potenzialità ma anche le debolezze di un sistema sanitario che non è ancora stato in grado di portarle a pieno regime.

26/10/2021
L'oncologia è la branca della medicina che si dedica alla diagnosi, al trattamento e alla prevenzione dei tumori benigni e maligni.
L'oncologia comprende 3 grandi divisioni e numerose ultra-specializzazioni; le 3 divisioni sono l'oncologia medica, l'oncologia chirurgica e l'oncologia radioterapia.

22/10/2021
L'eugenolo, un composto aromatico estratto dai chiodi di garofano e dalla cannella, usato come olio essenziale ma anche come antisettico e anestetico, inibisce efficacemente una proteina del Coronavirus.

20/10/2021

19/10/2021

14/10/2021

13/10/2021

11/10/2021

09/10/2021
"Per avere il Green pass ricordo che esiste una alternativa gratuita" Il green pass dal 15 ottobre è obbligatorio per accedere al lavoro, pubblico o privato. Continua a leggere....

08/10/2021
