Digita ESC per chiudere

Ultime news

  • 16 Giu 2025
Estate e salute: caldo estremo associato a un aumento di infarti, ictus e crisi respiratorie. I dati, i rischi e le strategie preventive

Con l’arrivo delle prime ondate di calore, cresce anche il numero di accessi ospedalieri per eventi cardiovascolari e respiratori acuti.…

  • 13 Giu 2025
Realtà o Immaginazione? Come il Cervello Distingue il Vero dal Possibile

Il confine tra realtà e immaginazione può sembrare netto nella vita quotidiana, ma per il nostro cervello non è così…

  • 03 Giu 2025
A.I.R.O.: “Smettere di fumare è parte integrante della cura, non un consiglio opzionale”

Chi continua a fumare mentre si sottopone a radioterapia riduce l’efficacia delle cure, perché aumenta il rischio di complicanze e…

  • 30 Mag 2025
Melanoma cutaneo: all’Istituto Nazionale dei Tumori una “biopsia virtuale” per diagnosi più accurate e meno invasive

Strumento strategico per dermatologi e chirurghi nella gestione dei pazienti a rischio, la microscopia confocale riflettente consente di studiare in…

La parola all'Esperto

Il progetto

Open Source in Medicine offre l’opportunità di creare uno spazio di condivisione ponendo il tema della salute al centro della ricerca scientifica.

Gli argomenti della rivista comprendono un’ampia gamma di specializzazioni, offrendo articoli di carattere scientifico, news settoriali, esperienze cliniche, aggiornamenti dalla letteratura e dai Congressi, e tutto ciò che possa contribuire a migliorare la cura dei pazienti e l’aggiornamento in ambito medico.

- Sponsored by -

Articoli recenti

Restiamo in contatto

Spuntando questa casella confermo di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali e autorizzo Menthalia srl, titolare di Open Source in Medicine, ad inviarmi newsletter, comunicazioni periodiche e offerte commerciali.

Ultime pubblicazioni

Esperienza clinica – Polmonite nosocomiale in paziente con recente infezione virale: criteri di scelta e approccio metodologico

Alessandra Oliva

Trattamento delle lesioni muscolari con istamina: risultati di una casistica con protocollo McEVA

Seguici su