Chi soffre di diabete ha più probabilità di ammalarsi di tumore: ecco perché

Image
10/05/2023

Chi soffre di diabete ha un rischio maggiore di sviluppare alcuni tipi di tumore. Molte ricerche hanno messo in luce che esistono diversi legami fra queste due malattie e, anche se le cause non sono ancora del tutto chiare, gli esperti hanno ormai messo insieme molti dati che indicano chiaramente la «relazione pericolosa». «Essere consapevoli di questo nesso è utile sia ai medici per poter seguire al meglio i propri pazienti, monitorando attentamente le loro condizioni e tenendo conto anche del pericolo di possibili neoplasie, sia ai diabetici stessi che, se informati, possono prestare attenzione maggiore a eventuali campanelli d'allarme e alle strategie di prevenzione» sottolinea Angelo Avogaro, presidente della Società Italiana di Diabetologia (SID), che a questo tema dedicherà una sessione del prossimo convegno in programma a Riccione il 23 maggio.

 

Le cause in comune

Gli studi condotti nell'ultimo decennio hanno documentato, in particolare, che le persone con diabete (soprattutto di tipo 2)  vanno incontro a un pericolo maggiore in particolare di cancro a colon, seno, endometrio, fegato e pancreas. Perché? «Per diverse ragioni - risponde Carlo La Vecchia, ordinario di Epidemiologia all’Università degli Studi di Milano che interverrà al congresso -. Intanto bisogna tenere presente che hanno dei fattori in comune: sovrappeso e obesità, oltre a fumo, alimentazione scorretta, scarsa attività fisica, consumo di alcolici sono responsabili di milioni di casi delle patologie più letali al mondo, a partire da cancro e diabete. Queste patologie condividono molte cause, per cui è facile che una persona si ammali di entrambe le malattie. È anche certo che l'iperinsulinemia o insulino-resistenza, tipica del diabete, può favorire l’insorgenza di alcuni tipi di cancro».

 

Le terapie antidiabete

Le statistiche indicano poi che il 10-15% dei pazienti oncologici ha anche una diagnosi di diabete mellito e il 38% dei malati di cancro ricoverati presenta iperglicemia. Dalle ricerche emerge, inoltre, che oggi il cancro è la causa di morte più frequente nel pazienti diabetici e che questi, se si ammalano di tumore, hanno maggiori probabilità di morirne rispetto al resto della popolazione. «Sia chiaro, non sono le terapie antidiabete a provocare il cancro - precisa La Vecchia -. I malati di cancro che sono diabetici e spesso obesi sono più vulnerabili perché possono andare incontro a maggiori complicazioni (sia durante gli interventi chirurgici che dopo) e a effetti collaterali più gravi dei farmaci antitumorali».

 

Allarme chili di troppo

Sovrappeso e obesità preoccupano molto gli esperti: i chili in eccesso sono un problema che riguarda il 30% della popolazione e che causa ben 4 milioni di morti ogni anno, il 40 per cento dei quali in persone che erano «soltanto» sovrappeso e non obese. «È noto che i pazienti affetti da sindrome metabolica (caratterizzata da obesità addominale, alterati livelli di glicemia, ipertensione e iperlipidemia) sviluppano danni a carico di molti organi e si ammalano di diabete e varie forme di cancro, attraverso l’attivazione di reazioni a catena che condividono uno stato di infiammazione cronica - dice Annalisa Natalicchio, docente di Endocrinologia e Malattie Metaboliche all'Università degli Studi di Bari Aldo Moro che parteciperà al congresso SID -. Secondo le più recenti stime, sovrappeso e obesità sono responsabili in Italia di circa il tre per cento di tutti i tumori negli uomini e del sette per cento di quelli nelle donne: obesità e sovrappeso sono infatti fra i fattori di rischio noti per i tumori di endometrio, colon retto, esofago, rene, pancreas e seno, specie fra le donne in post menopausa». L'Organizzazione Mondiale di Sanità ha lanciato l'allarme da tempo: il girovita della popolazione occidentale (Italia inclusa) cresce, purtroppo spesso fin dall'infanzia, e questo comporta enormi conseguenze per la salute. «Non vogliamo spaventare malati e familiari o scatenare allarmismi – conclude Natalicchio -. Pensiamo però che, anche alla luce di queste informazioni, tutti debbano fare del proprio meglio per non aumentare di peso. A tal fine è utile eseguire controlli mirati in una popolazione che potrebbe essere più a rischio».

Fonte: https://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/23_maggio_10/chi-soffre-diabete-ha-piu-probabilita-ammalarsi-tumore-ecco-perche-15dff216-df97-11ed-99b5-6aeec264894d.shtml?refresh_ce